Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Blog Tuscia
  • Eventi Viterbo
  • Ultime Notizie
  • Privacy Policy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
Easy Tuscia
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
EASY TUSCIA @2024 - All Right Reserved. Designed and Developed by Social Power
Tag:

tuscia

    necropoli-di-santa-cecilia-bomarzo
    Blog Tuscia

    Piramide di Bomarzo – Esplorando un’antica meraviglia etrusca

    da Easy Tuscia 16/03/2024
    scritto da Easy Tuscia

    La Piramide di Bomarzo, anche nota come Sasso del Predicatore, è uno dei luoghi più misteriosi della Tuscia Viterbese. Situata nei boschi vicino al celebre Parco dei Mostri, questa struttura scolpita nella roccia di peperino offre un viaggio nel passato etrusco, tra leggende, rituali e paesaggi suggestivi. Scopriamo di più sulla sua storia, come arrivare e cosa la rende unica.

    Piramide etrusca di Bomarzo: come arrivare

    Per visitare la Piramide di Bomarzo, bisogna raggiungere il borgo di Bomarzo, situato nella provincia di Viterbo, a circa 80 km da Roma. Una volta arrivati in paese, il sito si trova nell’area boschiva denominata Tacchiolo, accessibile tramite un sentiero escursionistico. Consigliamo scarpe comode e una mappa per esplorare il percorso in sicurezza. Lungo il cammino, l’atmosfera del bosco, con i suoi alti alberi e rocce sparse, prepara i visitatori alla scoperta di questa antica meraviglia.

    La storia della Piramide di Bomarzo

    Scoperta ufficialmente nel 1991 e resa celebre dall’opera di recupero di Salvatore Fosci nel 2008, la Piramide di Bomarzo risale probabilmente al VII-VI secolo a.C., periodo in cui gli Etruschi dominavano questa regione. Realizzata interamente in pietra di peperino, misura circa 16 metri di lunghezza e si eleva per 10 metri. La sua struttura a gradoni, con incisioni e altari, suggerisce che fosse usata per cerimonie religiose o riti legati al culto della fertilità e alle stagioni.

    Gli studiosi ipotizzano che l’allineamento della piramide con determinati corpi celesti, come Sirius e Antares, indichi una funzione astronomica oltre che cerimoniale. Le scale scavate nella roccia conducono a piattaforme utilizzate probabilmente per sacrifici o discorsi pubblici, il che rafforza l’idea di un luogo di culto molto frequentato dagli antichi​.

    Caratteristiche architettoniche e simboliche

    La Piramide di Bomarzo si distingue per la sua conformazione unica: a differenza delle tradizionali piramidi egizie, ha una forma a gradoni con scale ripide che si snodano lungo i lati. Ogni livello potrebbe simboleggiare una fase del percorso spirituale o dell’ascesa verso la divinità. Le canalette presenti ai lati suggeriscono l’uso per il drenaggio dei liquidi, probabilmente legati a rituali sacrificali, pratica documentata tra gli Etruschi, specialmente durante cerimonie propiziatorie​.

    Leggende e misteri della Piramide di Bomarzo

    La Piramide è avvolta da un alone di mistero. Il nome Sasso del Predicatore deriva da storie locali secondo cui i sacerdoti etruschi vi tenevano discorsi o compivano riti davanti alla comunità. Alcuni racconti popolari accennano a sacrifici umani e animali, parte integrante delle pratiche religiose etrusche per ottenere favori dagli dei o leggere presagi. L’isolamento della piramide, immersa nella fitta vegetazione, aumenta l’aura enigmatica del sito, richiamando storie di tesori nascosti e rituali segreti​.

    La piramide e il contesto paesaggistico di Bomarzo

    Non lontano dalla piramide, il Parco dei Mostri aggiunge un altro livello di fascino alla zona, con sculture grottesche e simboli legati al mondo dell’esoterismo. Questa combinazione di arte e natura rende Bomarzo una meta ideale per chi cerca un’esperienza fuori dal comune, in cui la storia si intreccia alla leggenda.

    Visite guidate ed escursioni

    Per un’esperienza completa, le visite guidate sono altamente consigliate. Guide locali offrono un’immersione dettagliata nella storia e nei misteri della piramide, fornendo spunti sulla civiltà etrusca e le sue pratiche spirituali. Alcune escursioni includono anche il bosco sacro circostante, arricchendo il percorso con informazioni su altre strutture megalitiche presenti.

    Consigli pratici

    • Equipaggiamento: Scarpe da trekking, acqua e una torcia per chi desidera esplorare anche al tramonto.
    • Accessibilità: Il sentiero può essere impegnativo in alcuni punti; si raccomanda prudenza e, se possibile, una guida esperta.

    Video Documentario sulla Piramide di Bomarzo

    Il ‘cacciatore di paesaggi’ Fabio Toncelli va alla scoperta della ‘Piramide Etrusca’ di Bomarzo nel Lazio

    Giorni fa il programma Rai Kilimangiaro ha dedicato un servizio molto interessante alla Piramide Etrusca di Bomarzo, non poco distante da Viterbo. Una meravigliosa scoperta  conosciuta anche come Altare Piramidale: si tratta di un enorme masso tufaceo (8 x 16 metri) adibito a luogo di culto dagli Etruschi del VII secolo A.C

    La misteriosa Piramide Etrusca, la si trova nel sito archeologico di Santa Cecilia a Bomarzo nel cuore della Tuscia, la stessa è stata riportata alla luce da Salvatore Fosci un cittadino del luogo che  dalla fitta boscaglia alcuni anni fa ha riscoperto, ripulito e donato a noi tutti questo straordinario tesoro.

    necropoli-di-santa-cecilia-bomarzo

    Sempre grazie al signor Fosci oggi è possibile raggiungere il sito storico in maniera abbastanza agile in quanto continua a mantenere pulito e accessibile la Piramide Etrusca alle centinaia di visitatori, che specie nei week end non si lasciano sfuggire l’occasione di fare trekking e immergersi in uno scenario antico e coinvolgente.

    >>>>> Rivedi il video della puntata

     

    Piramide Etrusca di Bomarzo come arrivare

    Partendo da Bomarzo si procede in direzione del campo sportivo, una volta superato si continua dritto lungo lo sterrato. Dopo circa 900 metri la strada volge ad angolo retto e da lì a poco si biforca..bisogna prendere la destra.
    Poco dopo la svolta si arriva ad un altro bivio dove si può’ proseguire sia destra che a sinistra.
    Seguite il mucchietto di sassi a forma di piramide con un segno rosso. Dopo un po’ che si avanza in mezzo alla boscaglia si trova una tomba: qui giace Musetto. Musetto era un cavallo (per la cronaca).
    Si prosegue e si raggiunge il bordo della scarpata indicata in mappa. E’ molto scivoloso, fate attenzione. Finita la discesa si prosegue lungo la pista per circa 50 metri e si arriva a destinazione.

    Se volete raggiungere e visitare la Piramide Etrusca di Bomarzo seguite queste indicazioni e la mappa:

    mappa-piramide-etrusca-tuscia

    Conclusione

    La Piramide di Bomarzo è una testimonianza affascinante della ricchezza culturale degli Etruschi, un popolo che ha saputo fondere natura e spiritualità in modi unici. Visitare questo sito significa immergersi in un passato misterioso e ricco di simbolismi, scoprendo un lato della Tuscia poco noto ma incredibilmente suggestivo.

    16/03/2024 0 commenti
    2 FacebookEmail
  • Blog Tuscia

    Tuscania – Cosa vedere nello splendido borgo della Tuscia

    da Easy Tuscia 24/09/2023
    da Easy Tuscia 24/09/2023

    ✅ Il nome Tuscania deriva dai Tusci, nome con cui i Romani chiamavano gli Etruschi, popolazione che fu molto importante per questo comune.

    1 FacebookEmail
  • Blog Tuscia

    Viaggio tra gli antichi borghi dei Monti Cimini nella Tuscia

    da Easy Tuscia 15/09/2023
    da Easy Tuscia 15/09/2023

    ✅ Vi sono tanti ottimi motivi per scegliere di visitare la Tuscia. Molti decidono di trascorrere il loro soggiorno tra gli antichi borghi dei Monti Cimini

    0 FacebookEmail
  • Blog Tuscia

    La Via Francigena nella Tuscia – Itinerari e percorsi da vedere

    da Easy Tuscia 12/06/2022
    da Easy Tuscia 12/06/2022

    ✅ La Via Francigena, l’antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e poi fino ai porti della Puglia è stata riscoperta in questi ultimi anni

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Caravaggio a Civita di Bagnoregio – Arte e Tuscia

    da Viterbopost.it 16/04/2018
    da Viterbopost.it 16/04/2018

    ✅ Caravaggio a Civita di Bagnoregio – Una mostra suggestiva, con copie d’autore dei grandi dipinti di Caravaggio. La mostra è visitabile negli spazi di …

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Tarquinia nel cuore: un concorso per dare attenzione alle Saline

    da Viterbopost.it 16/04/2018
    da Viterbopost.it 16/04/2018

    ✅ Tarquinia nel cuore 2018 anno di novità: un concorso per dare attenzione alle Saline. Come annunciato dall’Agenzia del Demanio al …

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Convegno di Studi a Viterbo: La filosofia di fronte al dolore e alla sofferenza

    da Viterbopost.it 16/04/2018
    da Viterbopost.it 16/04/2018

    ✅ Lunedì¬ 16 e martedì¬ 17 aprile presso l’Auditorium dell’Università  della Tuscia in Via Santa Maria in Gradi, 4 a Viterbo si svolgerà  il Convegno di Studi

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Grande finale tra applausi e commozione per il Certame Cardarelliano

    da Viterbopost.it 16/04/2018
    da Viterbopost.it 16/04/2018

    ✅ Si è conclusa ieri la IV edizione, l’alloro e il primo premio è andato a Stefano Manza del Liceo classico Telesio di Cosenza.

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Automobile Club Viterbo al Gran premio di Formula E di Roma

    da Viterbopost.it 13/04/2018
    da Viterbopost.it 13/04/2018

    ✅ Automobile Club Viterbo – Sono venti i Commissari di Percorso dell’Automobile Club Viterbo presenti Domani al Gran Premio di Formula E di Roma

    0 FacebookEmail
  • Ultime Notizie

    Tuscia e sicurezza: Controlli Polstrada ai bus delle gite scolastiche

    da Viterbopost.it 13/04/2018
    da Viterbopost.it 13/04/2018

    ✅ Controlli Polstrada ai bus delle gite scolastiche – Nel mese  scorso gli uomini della Polizia di Stato della Polizia Stradale di Viterbo hanno verificato ..

    0 FacebookEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Cerca su Easytuscia.com

Partner

banner-social-domotica

Paesi della Tuscia da visitare

  • Bagnaia
  • Bagnoregio
  • Bolsena
  • Caprarola
  • Montefiascone
  • Orte
  • Ronciglione
  • Tarquinia
  • Tuscania
  • Viterbo
  • Vitorchiano

Contatti

Quanto fa 7+4?

Easy Tuscia

  • Chi Siamo
  • Eventi & Novità
  • Noleggio Auto Viterbo
  • Privacy Policy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Partner Easytuscia.com

Booking.com

Visita gli altri Network

Il Primo Portale della Ciociaria

Discover Italy con Italy2love 🇮🇹

  • Facebook
  • Instagram

EASY TUSCIA @2024 - All Right Reserved. Designed and Developed by Social Power


Back To Top
Easy Tuscia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti