Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Blog Tuscia
  • Eventi Viterbo
  • Ultime Notizie
  • Privacy Policy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
Easy Tuscia
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti
EASY TUSCIA @2024 - All Right Reserved. Designed and Developed by Social Power
Tag:

Civita di Bagnoregio

    civita-di-bagnoregio
    Blog Tuscia

    Civita di Bagnoregio – La Guida con Informazioni pratiche e gratuite

    da Easy Tuscia 19/03/2018
    scritto da Easy Tuscia

    Civita di Bagnoregio

    Il piccolo villaggio di Civita di Bagnoregio, nel Lazio, siede precariamente su un tumulo roccioso immerso nella Valle dei Calanchi, unico collegamento uno stretto ponte in salita. È celebrato come uno dei borghi più belli d’Italia, e in realtà non ha eguali. Sfortunatamente, tuttavia, questa immagine fiabesca si sta sgretolando sotto la superficie. Ora è conosciuto qui come la città morente, soprannominata così da Bonaventura Tecchi, un autore italiano che nacque nella leggendaria città. Attualmente i funzionari e le parti interessate sono assorbiti da una richiesta mondiale di “salvare” il villaggio, ma c’è il potenziale di causare più danni che benefici.

    Abitanti

    Ultimi dati segnalano 8 persone residenti ufficialmente e una ventina di gatti (stimati) 🙂

     

    Cosa vedere a Civita di Bagnoregio

    • Arco romanico All’ingresso di Civita, questo arco risale alla mano ingegneristica degli Etruschi, 2500 anni fa.
    • Il palazzo del Rinascimento, rimane dell’antico palazzo solo la facciata, il resto è crollato nel canyon  per via dell’erosione della collina.
    • La Piazza, unica e centrale. troverete l’unico telefono pubblico della città. La piazza è il luogo delle corse degli asini la prima domenica di giugno e la seconda domenica di settembre. Le colonne che trovate presenti sono etrusche.
    • I panorami ai quattro angoli del villaggio.
    • Chiesa sulla piazza, questa chiesa si trova sul sito di un tempio etrusco e, successivamente, un tempio romano. Degni di nota il campanile, altare e crocefisso.
    • Il giardino di Maria: basta  seguire la strada principale verso il lato opposto della città per vedere un grazioso giardino con vista sulla vallata. Se il giardino è aperto, Maria ti accoglierà in una piccola piazza e vale la pena vederli. Magari si lascia una mancia simbolica alla signora Maria.
    • Grotte etrusche Una serie di grotte all’estremità orientale della città, una delle quali fu trasformata in una cappella, chiamata la cappella del carcere.

     

     

    Perché Civita di Bagnoregio è chiamata la città che muore?

    Come accennato è stato Bonaventura Tecchi a denominare Civita di Bagnoregio come la città che muore.

    Civita,  situata al confine dell’antico vulcano Volsini e posta su un’alta cima di tufo che poggia su argilla fragile – è un eccezionale esempio di borgo medievale conservato in cui strati culturali successivi hanno prodotto un insieme armonioso di edifici in muratura in pietra rossa e strade strette in pietra, in un ambiente affascinante ma fragile.

    Civita di Bagnoregio è un caso straordinario in cui la presenza umana ha cercato per secoli di ostacolare il degrado naturale della scogliera.

    È un paradigma della lotta dell’uomo che mira a sopravvivere in un ambiente ostile, sebbene incomparabilmente bello, e nella natura che vuole fare il suo corso smantellando ed erodendo tutti i rilievi. La città, di origine etrusca o villanoviana (VII secolo aC), ebbe una grande espansione dall’età romana fino al tardo Medioevo, quando i quartieri di Ponte e Carcere, (che sono ora scomparsi), si sono aggiunti al nucleo urbano originario.

    Mappe topografiche e catastali di Civita di Bagnoregio, risalenti agli inizi del XVIII secolo e altre carte e documenti storici, dimostrano il progressivo accorciamento del dirupo a causa di frane che hanno causato, in tempi diversi, la distruzione di parti della città costruite su il bordo della scogliera.

    Molti documenti storici sulle frane e sui lavori di stabilizzazione avvenuti, dal 1373 d.C., sono stati raccolti e analizzati per ricostruire in dettaglio l’evoluzione dell’ambiente urbano e della scogliera, dove le frane ripetute continuamente in tutta la valle stanno creando un paesaggio in continua evoluzione che sembra diverso ogni giorno.

     

    Come arrivare

    In auto

    Il modo più semplice per raggiungere Civita di Bagnoregio è ovviamente in auto. Da Roma prendere l’autostrada A1 (autostrada) in direzione nord e uscire a Orvieto, ci vogliono circa 90 minuti. Se non si dispone di un GPS (che non abbiamo), seguire le indicazioni per Bagnoregio.

    Quando arrivi a Bagnoregio (non Civita di Bagnoregio), ci sono cartelli che ti indirizzano a Civita. Attraversa la città per circa 1-2 km e se non sei nell’ora di punta puoi parcheggiare nelle aree di sosta a pagamento.

    In bus

    Orvieto – Bagnoregio
    6.20 – 7.20* – 7.50* – 9.10 – 12.40 – 13.55 – 15.45 – 17.40 – 18.20.
    Bagnoregio – Orvieto
    5.30 – 6.35* – 6.50 – 9.50 – 10.15 – 13.00 – 13.35* – 14.25 – 16.40* – 17.20.
    Bagnoregio – Viterbo
    5.10 – 6.40 – 7.15 – 7.45 – 8.10* – 10.00 – 13.00* – 13.05 – 13.35 – 14.50 – 1635.
    Viterbo – Bagnoregio
    6.10 – 7.20 – 8.15* – 9.00 – 10.50 – 11.00 – 12.10 – 12.30 – 12.55 – 13.50 – 14.15** – 16.35** – 17.15 – 18.10 – 18.30** – 19.30**.
    Bagnoregio – Montefiascone
    5.10 – 7.05 – 7.35 – 8.10* – 10.00 – 13.00* – 13.40 – 14.50 – 15.30*** – 16.35.
    Montefiascone – Bagnoregio
    6.30 – 7.45 – 9.25 – 9.50* – 11.25 – 13.30 – 13.20 – 14.00 – 17.00 – 18.35.

    Il servizio Bus è sospeso la Domenica.

    * solo periodo scolastico  (Settembre – Giugno)
    ** cambio bus
    *** eccetto il sabato

    CO.TRA.L. Bagnoregio +39 0761 792237

     

    Dove Parcheggiare a Civita di Bagnoregio

    L’area di parcheggio alle porte di Civita  costa 2 € all’ora e poi 1 € per ogni ora successiva o 6 € al giorno. Trovi alcuni parchimetri dove poter acquistare il ticket.

    Suggerimento: assicurati del tempo extra senza trovarti a dover correre dal villaggio sulla collina per evitare una multa.

    Se dopo la piacevole passeggiata decidi di rimanere a pranzo considera circa 3 ore, 4 se di sabato e domenica.

     

    Ristoranti

    1. Trattoria Antico Forno serve pasta economica. Aperto tutti i giorni dalle 12:30 alle 15:30 e sporadicamente per cena dalle 7:30 alle 22:00 Inoltre affitta camere; vedi Civita B & B sotto Sonno. Telefono: 0761-760-016
    2. Osteria Boccadoro Patio coperto dalla piazza principale. Aperto tutti i giorni dalle 12:30 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 23:00 Telefono: 0761-780-775
    3. Da Pina Pizzeria Pizza e dolci da mangiare lì o per andare. Aperto tutti i giorni fino a mezzogiorno alle 10, vicino all’entrata della città.
    4. Hostaria del Ponte Ottima vista dalla terrazza sul tetto in fondo alla passerella di pietra in città. € 6,50 pasta, prenotazioni intelligenti. Aperto da martedì a domenica 12:30 alle 14:30 e dalle 7:30 alle 9:30 Chiuso lunedì; Da novembre ad aprile chiuso domenica. Telefono 0761-793-565

     

    Dormire a Civita di Bagnoregio

    Il villaggio di Civita di Bagnoregio offe circa 15 strutture per soggiornare. Nessuna grande struttura organizzata come un hotel è presente. Avrete la possibilità di scegliere tra appartamenti o case indipendenti con formule B&B o Casa Vacanze.

    Nei dintorni di Civita però non mancano  le soluzioni come Hotel, Agriturismo, Resort e Camping.

    Le Migliori strutture per soggiornare a Civita di Bagnoregio

    Offerte soggiorno Civita di Bagnoregio


    Booking.com

     

    Orari di visita

    lunedì 08:00 – 20:00
    martedì 08:00 – 20:00
    mercoledì 08:00 – 20:00
    giovedì 08:00 – 20:00
    venerdì 08:00 – 20:00
    sabato 08:00 – 20:00
    domenica 08:00 – 20:00

     

    Biglietti Civita di Bagnoregio

    L’ingresso è a pagamento: 3 € feriali, 5 € domenica e festivi

    L’ingresso al Borgo di Civita è gratuito per:

    • Invalidi e i Disabili con un grado di invalidità del 100 % con accompagnamento e tesserino riconosciuti dalla Legge ed un accompagnatore per ciascuno di essi;
    • Bambini fino a 6 anni non compiuti (previa presentazione del documento d’identità o altro documento di riconoscimento);
    • Bambini da 6 a 14 anni non compiuti (massimo 2 ogni 2 genitori paganti);
    • Cittadini del Comune di Bagnoregio e i loro parenti più prossimi;
    • Un accompagnatore per le gite scolastiche (ogni 10 alunni paganti);
    • Studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Bagnoregio;
    • Direttori e Conservatori dei Musei Italiani e Stranieri, di Siti Archeologici e di Beni Storico Culturali su invito scritto dell’amministrazione comunale;
    • Giornalisti iscritti all’ordine con presentazione del tesserino;
    • Guide Turistiche regolarmente autorizzate all’esercizio della professione al seguito di un gruppo;
    • Interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità;
    • Residenti del Borgo;
    • Ospiti di proprietari di case in Civita di Bagnoregio;

     

    Meteo Civita di Bagnoregio



     

    Video Civita di Bagnoregio

     

     

    Altre informazioni

    Bagnoregio

    19/03/2018 0 commenti
    0 FacebookEmail

Cerca su Easytuscia.com

Partner

banner-social-domotica

Paesi della Tuscia da visitare

  • Bagnaia
  • Bagnoregio
  • Bolsena
  • Caprarola
  • Montefiascone
  • Orte
  • Ronciglione
  • Tarquinia
  • Tuscania
  • Viterbo
  • Vitorchiano

Contatti

Quanto fa 7+4?

Easy Tuscia

  • Chi Siamo
  • Eventi & Novità
  • Noleggio Auto Viterbo
  • Privacy Policy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti

Partner Easytuscia.com

Booking.com

Visita gli altri Network

Il Primo Portale della Ciociaria

Discover Italy con Italy2love 🇮🇹

  • Facebook
  • Instagram

EASY TUSCIA @2024 - All Right Reserved. Designed and Developed by Social Power


Back To Top
Easy Tuscia
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Easy Tuscia
  • Home
  • Guida della Tuscia
    • Paesi della Tuscia ~ Borghi e Città della Tuscia
    • Mappa della Tuscia Viterbese
    • Meteo Tuscia
    • Noleggio Auto
  • Cosa fare a Viterbo
    • Viterbo Cosa fare la sera
    • Terme e Bagni Termali a Viterbo
    • Dove mangiare a Viterbo e spendere poco
    • Viterbo senza glutine – Ristoranti e pizzerie per celiaci
  • Dove dormire a Viterbo
    • B&B
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Casa Vacanze
  • Contatti